La
rete a doghe è anche detta rete ortopedica per le sue caratteristiche strutturali che garantiscono la
giusta postura durante il riposo: infatti medici e specialisti la consigliano (unita a un materasso idoneo) per risolvere o alleviare problemi fisici e mal di schiena. La struttura portante può essere sia in legno che in metallo.
Le reti a doghe si possono suddividere per il materiale, per la rigidità e per il movimento.
Le più diffuse sono quelle in legno naturale, in particolare si parla di doghe in faggio e si possono così suddividere:
•
Rete a doghe ammortizzate, hanno supporti laterali per favorire la capacità di adattamento
•
Rete a doghe non ammortizzate, l’elasticità è data dalla doga curvata
•
Rete a doghe con movimento (manuale o elettrico/con telecomando)
•
Rete a doghe larghe o strette
E’ importante che la rete (o base) scelta sia congeniale al materasso: non bisogna mai valutare i due elementi separatamente perché devono “agire” in perfetta sintonia ed essere l’uno adatto all’altro. In caso contrario gli effetti benèfici di ciascuno si annullerebbero.
Per scoprire tutte le caratteristiche vedi le sezioni del nostro sito dedicate alle reti
https://www.materassitenderflex.com/reti/